ll CIN (Codice Identificativo Nazionale) è un codice univoco assegnato a tutte le strutture ricettive e agli immobili destinati a locazioni brevi per finalità turistiche.
Questo codice, rilasciato dal Ministero del Turismo, serve per identificare e tracciare le strutture turistiche, contribuendo a una gestione più trasparente e efficace del settore.
Il CIG (Codice Identificativo Geografico) è un codice che identifica univocamente la posizione geografica di un’attività.
ll CIN (Codice Identificativo Nazionale) è un codice univoco assegnato a tutte le strutture ricettive e agli immobili destinati a locazioni brevi per finalità turistiche.
Questo codice, rilasciato dal Ministero del Turismo, serve per identificare e tracciare le strutture turistiche, contribuendo a una gestione più trasparente e efficace del settore.
Il CIG (Codice Identificativo Geografico) è un codice che identifica univocamente la posizione geografica di un’attività.
Chi deve richiedere il CIN/CIG?
Il CIN è obbligatorio per tutte le tipologie di strutture ricettive, sia alberghiere (es. alberghi, residenze turistico-alberghiere) che extralberghiere (es. bed and breakfast, agriturismi, affittacamere, case per vacanza).
Questo include anche gli immobili destinati a locazioni brevi.
Il CIN contribuisce a garantire una maggiore tracciabilità delle strutture turistiche, agevolando il controllo da parte delle autorità competenti. Inoltre, rende più facile per i turisti identificare e verificare la legalità delle strutture in cui soggiornano.