La Piattaforma SIISL offre a cittadini e imprese strumenti per:
– Candidarsi a offerte di lavoro e formazione, dove i cittadini possono caricare il proprio curriculum vitae e consultare le opportunità disponibili.
– Pubblicare offerte di lavoro: le imprese possono inserire le proprie ricerche di personale e visualizzare i curricula dei candidati.
– Accedere a percorsi personalizzati: i beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) possono attivare piani individuali di attivazione digitale, che includono formazione, tirocini e ricerca attiva di lavoro.
– Monitorare il percorso di inclusione: la piattaforma consente di seguire lo stato delle attività previste dal progetto di inclusione sociale e lavorativa.
A chi si rivolge la SIISL?
La SIISL è destinato a:
– Cittadini italiani e stranieri: che desiderano migliorare la propria occupabilità e partecipare a percorsi di inclusione sociale e lavorativa.
– Imprese: che cercano personale qualificato e vogliono pubblicare le proprie offerte di lavoro.
– Enti pubblici e soggetti accreditati: come Comuni, Centri per l’impiego, agenzie per il lavoro e enti di formazione, che collaborano nella gestione dei percorsi di attivazione e inclusione.
Come accedere alla piattaforma SIISL:
– Accesso: per utilizzare il SIISL, è necessario disporre di un’identità digitale, come SPID oCarta d’Identità Elettronica (CIE).
– Registrazione e profilazione: gli utenti registrano il proprio profilo, indicando competenze, esperienze e preferenze lavorative.
– Matching intelligente: la piattaforma utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per suggerire offerte di lavoro e formazione in base al profilo dell’utente.
– Attivazione del Patto di Attivazione Digitale: per i beneficiari dell’ADI e del SFL, è previsto un accordo che definisce gli impegni reciproci tra il cittadino e i servizi pubblici.
– Monitoraggio e supporto: i progressi dell’utente vengono monitorati dai servizi competenti, che offrono supporto continuo nel percorso di inclusione.
N.B.: E’ importante, per i percettori di Naspi, effettuare l’accesso e la compilazione della piattaforma SIISL, entro 15 giorni dalla ricezione del primo pagamento.